Avevamo lasciato il nostro eroe con la risoluzione del suo più difficile caso contro il procuratore Von Karma, al termine del quale sia Maya Fey (sua assistente), sia Miles Edgeworth (acerrimo rivale) decidono di partire, lasciando il povero Phoenix tutto da solo.
Lucchetti Spiritici
Tralasciando il primo caso (puramente introduttivo), la formula del gioco non cambia sostanzialmente: l'unica in
novazione è data dalla possibilità di vedere i "lucchetti spiritici" di una persona. Durante le fasi investigative, se un personaggio mente, potrete notarlo dall'apparsa di uno o più lucchetti. Essi potranno essere rotti solo tramite l'ausilio di specifiche prove, che vi porteranno verso la verità. Da notare che, sbagliando a presentare oggetti, la vostra energia calerà. Non farete GameOver, ma attenti, essendo essa la stessa che avrete poi in tribunale e, per chi ha giocato il primo capitolo, sa bene che una barra d'energia quasi vuota vuol dire sconfitta quasi assicurata!
Un semplice Add-on?
Se non fosse per i lucchetti spiritici, ebbene si, ci troveremo di fronte ad un semplice Add-On, dove praticamente non cambia nulla. Se da un lato può far felici i fan, dall'altro non tutti saranno d'accordo con questo, specie dopo aver giocato
al caso bonus del primo gioco (il quinto), che presentava innovazioni che saranno riprese solamente nel quarto gioco della serie.
Dal punto di vista tecnico, la grafica non cambia di una virgola, così come il sonoro (che presenta, oltre a brani nuovi per le ambientazioni diverse, i brani del primo gioco riarrangiati).
Anche i personaggi (tranne quelli dei vari casi) sono gli stessi dei precedenti, ma stavolta, al posto di Miles Edgworth, ve la dovrete vedere con una spietata ragazza armata di frusta, Franziska, imparentata un vostro vecchio "amico".
Una nota finale va fatta però per il quarto ed ultimo caso: esso presenta 2 finali ed è ritenuto da molti come uno dei migliori della serie, sia per la storia che per i colpi di scena presenti in esso.
Lucchetti Spiritici
Tralasciando il primo caso (puramente introduttivo), la formula del gioco non cambia sostanzialmente: l'unica in

Un semplice Add-on?
Se non fosse per i lucchetti spiritici, ebbene si, ci troveremo di fronte ad un semplice Add-On, dove praticamente non cambia nulla. Se da un lato può far felici i fan, dall'altro non tutti saranno d'accordo con questo, specie dopo aver giocato

Dal punto di vista tecnico, la grafica non cambia di una virgola, così come il sonoro (che presenta, oltre a brani nuovi per le ambientazioni diverse, i brani del primo gioco riarrangiati).
Anche i personaggi (tranne quelli dei vari casi) sono gli stessi dei precedenti, ma stavolta, al posto di Miles Edgworth, ve la dovrete vedere con una spietata ragazza armata di frusta, Franziska, imparentata un vostro vecchio "amico".
Una nota finale va fatta però per il quarto ed ultimo caso: esso presenta 2 finali ed è ritenuto da molti come uno dei migliori della serie, sia per la storia che per i colpi di scena presenti in esso.
CONSOLLE | Nintendo DS | |
GENERE | Avventura Grafica 2D / Simulatore | |
GRAFICA | 8 | |
SONORO | 8.5 | |
LONGEVITÀ | intorno alle 20 ore | |
LINGUA | Italiano | |
PRO | Se avete amato il primo, ritroverete tutti i pregi in questo capitolo.... | |
CONTRO | ...così come i suoi difetti. Sconsigliato se prima non si è giocato al primo episodio della serie | |
VOTO FINALE | 8 | |
Squadra che vince non si cambia? Sarà quello che hanno pensato i produttori del gioco. Non apportando nessuna modifica di rilievo, hanno riproposto lo stesso mix che ha reso incredibile il primo capitolo. Stà a voi decretare se ciò è stato un bene o un male... |
Nessun commento:
Posta un commento